

(3,00 € per Kg)
Confezione 10 Kg. Netti.
Le arance online siciliane tarocco sono una varietà dell’arance di Sicilia, hanno la polpa rossa, un frutto celebre in tutto il mondo e che cresce nelle province di Catania, Enna e Siracusa. Acquistalo subito su assofrutta.com ! Prodotto 100% italiano !!
10 kg Origine: Sicilia
Le arance siciliane tarocco sono una varietà dell’arancia rossa di Sicilia, un frutto che nasce nelle province di Catania, Enna e Siracusa. Hanno la buccia sottile e color arancio acceso, con sfumature rosse. Prive di semi, maturano tra dicembre e aprile. Sono perfette da consumare al naturale, si sbucciano molto facilmente. ma anche per essere impiegate in ricette più o meno elaborate.
Le arance siciliane tarocco sono ricche di proprietà. Il merito è soprattutto delle vitamine: la A, la C e molte vitamine del gruppo B, capaci di combattere l’inappetenza e di favorire la digestione. Con le arance tarocco da tavola, il sistema immunitario si rafforza e la possibilità di contrarre raffreddore e malattie da raffreddamento diminuisce. Unita ai bioflavonoidi, la vitamina C contenuta nelle arance siciliane tarocco dà vita a un mix prezioso per la ricostruzione del collagene del tessuto connettivo: denti e ossa si rafforzano e così anche le cartilagini, i legamenti e i tendini. Inoltre, il flusso venoso migliora prevenendo la fragilità capillare e combattendo la cellulite. Come tutte le arance rosse, anche le tarocco contengono poi molte antocianine, capaci di contrastare gli stati infiammatori. Le arance siciliane tarocco sono utili per chi soffre di anemia poiché la vitamina C aiuta l’assorbimento del ferro e per prevenire i tumori del colon e del retto, grazie alla presenza dei terpeni. Persino la scorza bianca interna è preziosa, col suo contenuto di fibre alimentari che prevengono diabete e aterosclerosi e migliorano l’attività intestinale. E la buccia, col suo limonene, che contrasta gli effetti degli estrogeni, aiuta così a proteggersi dal cancro alla mammella. Infine, i caroteni (precursori della vitamina A), sono importanti per gli occhi, la pelle e la prevenzione delle infezioni.
Le arance siciliane tarocco, aumentando l’acidità, vanno evitate in caso di gastrite. In caso di cistite non vanno consumate a digiuno poiché aumentano l’acidificazione delle urine mentre, se si soffre di diarrea, vanno evitate per il loro contenuto di fibre.
L’arancio può essere coltivato sia tramite talea che tramite innesto. La sua altezza può raggiungere i 12 metri, le sue foglie allungate sono verde scuro, i suoi fiori bianchi profumati. Per coltivare le arance siciliane tarocco è necessario che il clima sia caldo e temperato, tra i 13° e i 30° gradi sarebbe l’ideale, considerando che la pianta soffre le temperature inferiori ai 3°, con poche piogge nelle stagioni fredde. Il terreno deve essere a medio impasto, profondo, fertile e ben drenante, con un PH tra i 6.5 e i 7.5: lo si prepara concimandolo qualche mese prima della messa a dimora (tra la fine di marzo e la fine di maggio). Una volta che le piantine sono messe a dimora, si irriga abbondantemente. Tra la fine di giugno e l’inizio di luglio, e una volta durante l’inverno, le piante vanno potate, eliminando i rami sacchi, quelli piegati verso il basso e quelli che hanno già fiorito. La raccolta va effettuata tra dicembre e febbraio.
Le arance siciliane tarocco apportano 33.85 kcal ogni 100 grammi. Poverissime di grassi (0.2 grammi) e di proteine (0.7 grammi), contengono 7.8 grammi di carboidrati. A caratterizzarle è la presenza delle fibre (1.60 grammi) e dei macrominerali: su tutti, potassio, calcio e fosforo.
Sono tantissime, le varietà di arance da tavola. Le tarocco, ad esempio, appartengono al gruppo dell’arancia rossa di Sicilia, insieme alle Moro e alle Sanguinello, che, per il colore della sua polpa, differisce dalle tante varietà di arance bionde. In Italia vengono coltivate oltre 20 tipologie di arance da tavola e altrettante da spremuta.