

(1,50 € Per Kg)
Confezione da 28 kg netti.
Le arance a polpa pigmentata rossa sono una varietà di arance siciliane coltivata nelle zone di Catania, Enna e Siracusa. Le arance polpa rossa hanno una buccia di colore arancione con sfumature rosso vermiglio e una polpa rossa ricca di succo e dal sapore dolce la cui colorazione rossastra è variabile a seconda delle varietà e del momento di raccolta.
Sono diverse dalle arance tradizionali, dalla pigmentazione, appunto, arancione; sono rosse a partire dalla buccia esterna tendente a tale colore, segue la polpa rossa e dolce. Il loro colore deriva da particolari pigmenti di licopene (lo stesso che dona il colore al pomodoro), sono siciliane perché le zone tra Catania e Siracusa presentano condizioni climatiche e territoriali ideali alla loro coltivazione esclusiva. Infatti è l’escursione termica delle zone vicino all’Etna permette la coltura di questo esclusivo agrume. Arrivarono in Sicilia con gli arabi nell’XI secolo, ma non erano commestibili, erano amare e servivano principalmente per addobbare giardini ornamentali. In seguito si iniziò a sperimentare la coltura nel XVI secolo per favorire gli scambi commerciali con i portoghesi. Esistono diverse varietà di arancia rossa: il tarocco, il moro ed il sanguinello tutte tipiche delle zone etnee siciliane, ma conosciute ed esportate in tutto il mondo. Proprietà e benefici dell’arancia origine Sicilia a polpa rossa Per loro natura le arance origine Sicilia a polpa pigmentata rossa sono ricche di vitamina C quindi un toccasana per le difese immunitarie, sono fortemente antiossidanti perché combattono i radicali liberi, sono un toccasana per la salute cardiovascolare, essendo ricche di pectina sono lassative ed aiutano la salute del colon ma nello stesso tempo aiuta a ridurre i livelli di colesterolo nel sangue, sono utili nei casi di artrite, fungono da regolatore per la pressione arteriosa, favoriscono un migliore funzionamento dei reni e nei sono utili per i casi di calcoli renali. Studi hanno confermato che le arance rosse hanno un'azione antitumorale a livello di colon e polmoni.
Il Tarocco, ha la polpa arancione rosso con striature rosso vermiglio e nessun seme; la Sanguinella e la Moro, succose e rosso più scuro.
Le arance rosse, volendo seguire la tabella standard di riferimento pari a 100 grammi di frutto edibile apporta l’87,2% di acqua, il 7,8% di zuccheri, l’1,6% di fibre alimentari, lo 0,7% di proteine e lo 0,2% di grassi. Le vitamine presenti in questi benefici frutti sono la vitamina A, le vitamine del gruppo B, la vitamina C e la vitamina E. I minerali presenti invece sono sodio, ferro, rame, potassio, magnesio, selenio, zinco, calcio, fosforo e manganese. Il tutto condito da un apporto calorico di 34 Kcal.
Bene continua a leggere e scoprirai diversi modi di utilizzare in cucina le arance rosse siciliane.
Bisogna sempre stare molto attenti coi prodotti confezionati, pratici economici e molte volte per nulla salutari, colmi di zucchero e coloranti, e i conservati sono d’obbligo. Quando a disposizione si può avere la migliore frutta fresca per ottenere delle sane e benefiche spremute, perché non provare a prepararle da soli? Facile, divertente, naturale al 100%, insomma ad ogni sorso, un sorso di salute vera e propria.
Un abbinamento abbastanza classico, apportatore del famoso trio di vitamine ACE è quello di arancia, carota e limone. Vediamo come si ottiene una spremuta ACE con arance rosse fatta in casa.
Se si dispone di un robot da cucina con la funzione centrifuga, ottenere un centrifugato dalle carote fresche, dopo averle lavate e pelate. Altrimenti basterà frullarle e lavorarle con un passaverdura. Unirlo al succo ottenuto dalla spremitura delle arance rosse e dei limoni e mescolare per bene. Se il succo dovesse risultare acidulo aggiungere zucchero di canna a piacere e servire. Conservare in frigorifero, da consumare preferibilmente al momento.
Basta unire in una spremuta fragole con kiwi e arance rosse Siciliane.
Qualora si disponga di un robot da cucina con la funzione centrifuga ottenere il succo dalle fragole e dai kiwi è sempre piuttosto semplice. In alternativa si possono anche frullare finemente e passare in un passaverdura se necessario. Unire nel bicchiere del frullatore centrifugato di fragole, centrifugato di kiwi e succo ottenuto dalle arance rosse siciliane. Mescolare bene il tutto e servire. Conservare in frigorifero, da consumare preferibilmente al momento.
Spremuta di arance rosse ed ananas.
Per mezzo di una centrifuga ottenere il succo dalla polpa dell’ananas, in alternativa frullare finemente e, se necessario, passare con un passaverdura. Nel bicchiere di un frullatore unire il succo di ananas ed il succo ottenuto dalla spremitura delle arance rosse. A piacere aggiungere zucchero di canna, se necessario. Mescolare e servire. Conservare in frigorifero. Da consumare preferibilmente al momento.
assofrutta.com le raccomanda!